ATTIVITÀ 2021 - 2024

10/10/2024 È arrivata, da parte della Prefettura di Firenze, la lettera con la quale ci informano che il Ministero dell'Interno, con decreto in data 19 settembre, ha provveduto alla nomina dei componenti, di propria competenza, del Consiglio di Amministrazione della Fabbriceria. L'attuale Consiglio è quindi ancora in carica («squadra che vince non si cambia», aveva detto sua Eminenza Mons. Betori).

7/10/2024 Il Pranzo dei Bifolchi è arrivato alle orecchie di Italia 1 che, con un preavviso di pochi giorni, è arrivata oggi a girare delle scene per raccontare in cosa consiste la nostra manifestazione, come e dove si prepara il pranzo. Ottima la prestazione di tutti gli intervenuti con soddisfazione del regista e di tutta la troupe. Non sappoiamo quando andrà in onda il servizio ma ci han detto che ci manderanno il file mp4.

8/9/2024 Il Pranzo dei Bifolchi è caduto proprio nel giorno della Natività della Beata Vergine Maria e questo ha impedito a sua eccellenza Gherardo Gambelli, impegnato nella storica celebrazione in Santissima Annunziata, di essere con noi. Ma è stato comunque un gran bel successo, come al solito: tutti bravissimi i nostri fabbricieri, negli acquisti, nell’organizzazione, in cucina e tra i tavoli con tutti quei ragazzi che saranno il futuro dell’Opera. Tanti gli ospiti per un buon risultato di incassi.

4/8/2024 Buon successo della festa del Santuario a 549 anni dalla manifestazione del miracolo, ricordati da Don Hervé durante la Santa Messa

5/5/2024 I consiglieri hanno provveduto all'aggiornamento dei loro curricula che sono stati spediti via e-mail alla Prefettura.

3/5/2024 La segreteria del Prefetto ha richiesto l'aggiornamento dei curricula dei componenti il Consiglio.

23/4/2024 Il tesoriere comunica il buon risultato economico del pranzo dei Bifolchi e, nel contempo, avvisa di un supposto cedimento del solaio del "teatrino". Necessario un sopralluogo per capire bene di cosa si tratta. Ci penserà il presidente.

27/3/2024 Il rinnovo del Consiglio di amministrazione: comunicati a Sua Eminenza Cardinale Betori che i componenti del Consiglio attualmente in carica sono disposti a continuare nel mandato. S.E. comunicherà al prefetto questa decisione.

17/3/ 2024 IL PRANZO DEI BIFOLCHI: una giornata davvero speciale questa domenica! Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo della Diocesi di Firenze, dopo aver celebrato la Santa Messa nel Santuario col nostro don Hervé, ci ha fatto l'onore di partecipare alla nostra storica manifestazione. Non era mai accaduto prima e l'emozione è stata grande come è grande la riconoscenza dell'Opera e di tutto il popolo di San Donato.
Di questa straordinaria partecipazione è uscita eco anche sul quotidia o La Nazione con un bell'articolo di Antonio Taddei che si può leggere con un clic sul logo del giornale:

3/2/2024 Il tecnico della Verisure ha montato l'impianto.

1/1/2024 Dopo un'attenta ricerca sul mercato è risultato conveniente, soprattutto per la qualità del servizio, ricorrere all'intervento di Verisure, società tecnologicamnente tra le più avanzate. Verrà fissato un appuntamento per il necessario sopralluogo.
Decisa la data del Pranzo dei Bifolchi: si terrà domenica 17 marzo.

9/1/2024 Uno dei diffusori di calore della chiesa ha cessato di funzionare, probabilmente a causa di un fulmine (?). Chiamato il tecnico per provvedere. Ha anche cessato di funzionare l'impianto di allarme antifurto. Il presidente farà una ricerca per la sostituzione più opportuna.

6/11/2023 Il Presidente informa che, da un colloquio avoto con S.E. Cardinale Betori, ha appreso di un cambiamento delle regole che non chiedono più la non rinnovabilità dopo il secondo mandato da consigliere. Squadra che vince, ha detto l'arcivescovo, non si cambia. Resterà comunque da verificare la disponibilità degli attuali consiglieri a proseguire nel loro impegno.

11/10/2023
Il Consiglio, preso atto dell'imminente sua scadenza, prevista per il seguente aprile, decide di attivarsi per la sostituzione dei consiglieri non più rinnovabili perché giunti al termine del loro secondo mandato. Occorrerà trovare a San Donato 5 nominativi essendo confermabili solo don Hervé e Paola Cecchi.

10/9/2023
Ottimo successo della manifestazione grazie, come al solito, ad un'organizzazione impeccabile ed una splendida porformance dei cuochi e dei ragazzi al servizio che non si sono fatti spaventare dal numero degli ospiti. Una piacevolissima sorpresa: quella di tanti nuovi volti giovanissimi che fa ben sperare per il futuro della fabbriceria.

2/9/2023 Preperazione in remoto per il Pranzo del 10 settembre.
I Consiglieri non segnalano problemi se non una forte richiesta di posti, che un problema non è. Scelto il manifesto che viene mandato alla stampa.

30/7/2023 La Festa del Santuario con la processione quest'anno scortata, a lieta sorpresa, dai vigili urbani. Senza la gioia della banda, stavolta, ma con buona presenza di fedeli.
Nell'occasione il Consiglio ha deciso la data per il Pranzo autunnale dei Bifolchi che sarà tenuto il 10 settembre, la domenica più prossima alla festività della Natività della Beata Vergine Maria.

6/6/2023 Considerati i versamenti IMU, le imposte e le tasse varie che ci troveremo a pagare in questo 2023, il Consiglio decide di contenere le spese per la festa del Santuario decisa per domenica 30 luglio.

7/5/2023 Su richiesta del Consiglio la Santa Messa domenicale delle 11,00 al Santuario, è stata oggi dedicata al ricordo di Suor Irma.

30/3/2023 Dopo una lunga malattia, Suor Irma ha reso l'anima al Signore. Una presenza importante per il Santuario dove arrivò per prima, il 13 ottobre del 1990, quando il servizio di custodia del Santuario fu affidato dal Cardinale Piovanelli alla Comunità dei Figli di Dio. Mancherà al Santuario, alla Fabbriceria, alla comunità tutta.

19/3/2023 Come al solito, i fabbriceri hanno lavorato benissimo e il Pranzo dei Bifolchi ha avuto un gran successo procurandosi anche un nuovo bellissimo articolo sul Gazzettino del Chianti con una quantità di fotografie. Lo potete leggere con un clic qui sopra:

12/3/2023 Ultima riunione organizzativa del Consiglio per il Pranzo dei bifolchi. Il presidente ha portato il manifesto per l'affissione. Si hanno già più di 100 prenotazioni.

2/3/2023 Riunione del Consiglio per l'approvazione del bilancio preparato, come al solito, dallo studio Lapini. Prese anche alcune decisioni per l'organizzazione del Pranzo dei Bifolchi che quest'anno sarà proprio per San Giuseppe che cade di domenica. Si prende anche, con soddisfazione, visione del rinnovato interesse della stampa per la nostra gloriosa tradizione.

11/9/2022 Dopo due anni di blocco, siamo finalmente ripartiti col pranzo dei bifolchi. Avvenuto a ranghi un po' ridotti (poco più di 100 ospiti) ha tuttavia avuto il piacere di ospitare l'Assessora allo sviluppo economico del Comune di Tavarnelle e un bell'articolo che potete leggere con un clic qui sopra:

1/9/2022 Finalmente è arrivata la comunicazione dal Ministero dell'Interno che don Hervé è stato nominato tra i consiglieri della Fabbriceria in sostituzione del "dimissionario" don Luca Zanaga.

<31/7/2022 Il nostro parroco Don Hervé ha guidato la processione che, dalla Pieve di San Donato, ha portato la sacra immagine di Maria al Santuario dove Don Alessandro, il padre della Badia di Passignano, ha tenuto messa e consegnato il tradizionale omaggio dell'olio per le lampade. Alla fine la merenda preparata dai fabbricieri con la solita sapienza e la banda. Fai un clic qui per qualche immagine della festa.

15/7/2022 Decisa la data per la festa del Santuario: anziché nella prima domenica di agosto, che quest'anno coincide con la festa di San Donato, la terremo nell'ultima di luglio, domenica 31.
Decisa anche la data del pranzo dei Bifolchi: domenica 11 settembre.

7/7/2022 Il Presidente e il Tesoriere hanno aperto il conto alla Banca di Cambiano.

15/5/2022 A causa delle perduranti difficoltà nella gestione dei conti correnti in cui versa da troppo tempo Chianti Banca, il Consiglio ha deciso di ricorrere ai servizi della Banca di Cambiano che ha sede alla Sambuca.

19/02/2022 Riunione del Consiglio Direttivo che ha deciso di sollecitare l'Arcivescovo per la sostituzione di don Zanaga con don Hervé, nuovo parroco di San Donato.
Nel corso della stessa seduta è stato approvato il bilancio consuntivo dell'anno 2021.

30/01/2022 Siamo fortunati: al posto di Suor Elena è arrivata suor Veronica che a San Donato già conoscono per esser stata presente al Santuario qualche anno passato. Se a suor Elena il Consiglio aveva dato un omaggio di saluto, a suor Veronica è stato consegnato lo stesso regalo come gesto di benvenuto.

23/01/2022 Suor Elena ha lasciato il santuario per tornare alla casa madre. Il Consiglio ha deciso di salutarla con un piccolo omaggio che le fosse ricordo degli anni passati a San Donato. Il saluto ai fedeli durante la messa domenicale officiata da don Hervé: "Cara, carissima sorella, ci dispiace, il Santuario non sarà più lo stesso senza di te che ne sei stata l'anima proteggendolo dagli sciocchi per lasciarlo intatto all'affetto dei fedeli. Grazie, grazie di tutto."

03/10/2021 Tutte le associazioni di San Donato, compresa la nostra Fabbriceria, hanno reso omaggio a Don Hervé con una grande merenda davanti alla Pieve e una gran partecipazione del paese.

19/09/2021 Don Hervé Mamboueni Mboumba, nuovo Parroco di San Donto in Poggio, ha tenute la sua prima Santa Messa nella Pieve e San Donato gli ha voluto subito bene.

17/06/2021 L'arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori, ha comunicato al Presidente Jodice dell'avvenuta sostituzione del Parroco di San Donato in Poggio. Speriamo, così, di poter riprendere al più presto le celebrazioni al Santuario.

13/06/2021 Si è riunito il rinnovato Consiglio per procedere alle necessarie nomine. All'unanimità dei presenti, Marco Jodice è stato confermato alla Presidenza della Fabbriceria. Sempre all'unanimità è stato dato incarico a Silvia Matteuzzi di svolgere le funzioni di Segretario; a Nicola Lensi quelle di tesoriere. Il verbale della riunione è stato trasmesso al Prefetto di Firenze via PEC.

04/06/2021 Con qualche ritardo ci è arrivata la comunicazione da parte del Ministero dell'Interno dell'avvenuta nomina dei componenti il Consiglio della Fabbriceria per il prossimo Triennio. Questi i nominativi:
Paola Cecchi, Daniela Dani, Nicola Lensi, Silvia Matteuzzi, Filippo Stefanelli, Marco Jodice, Luca Zanaga he sarà sempre assente.